Progetto

Dichiarazione di diritti del bambino dell'ONU del 1959, Principio settimo
".... Il fanciullo deve avere tutte le possibilità di dedicarsi a giuochi e attività ricreative che devono essere orientate a fini educativi; la società e i poteri pubblici devono fare ogni sforzo per favorire la realizzazione di tale diritto...."

Progetto De Coubertin: la vela fa bene...a tutti
Lo scopo è di far accedere alla navigazione a vela tutti i ragazzi, anche con problemi di natura psichica, motoria e sociale offrendo una esperienza educativa e ludica, a contatto con la natura, attraverso l'utilizzo della vela come strumento di crescita e terapeutico.
Ci sono sopratutto ragazzi, ma anche adulti, con problemi di natura psichica, motoria o sociale. I livelli di disabilità possono essere diversi, in barca convivono tutti, dai molto gravi ai normodotati.

Tipologia degli interventi
Giornata di invito alla vela
Una giornata dove è possibile portare decine di persone per testare la possibilità di interventi più prolungati ed impegnativi. Le uscite durano da un minimo di 1 ora fino ad un massimo di 6 ore.
Corsi di vela
Le barche escono per alcune ore con 4-5 persone oltre agli accompagnatori per svolgere un corso di vela. Ogni allievo partecipa ad almeno 4 uscite.
Membro d'equipaggio in regata
Dopo aver partecipato al corso di vela si può essere inseriti negli equipaggi che partecipano alle regate che si svolgono nelle nostre acque. Partecipare ad una competizione è molto stimolante.
Settimane azzurre
Le barche con a bordo allievi ed accompagnatori compiono una intera settimana di navigazione nell'Arcipelago Toscano e in Liguria. Divertimento ed apprendimento si fondono in una unica esperienza. Durante la navigazione si fa particolare attenzione all'ambiente e ad una corretta alimentazione.

I disordini alimentari curati con l'aiuto di un'attività come la Navigazione a Vela
L'obiettivo è di portare la persona verso un sano stile di vita, integrato con la partecipazione ad un'attività sana, rilassante ma allo stesso modo impegnativa, interagendo con l'equipaggio, partecipando alla vita di mare, gestendo il cibo in modo corretto per fornire le adeguate risorse energetiche nell'affrontare una giornata intensa, ma in piacevole relax, in collaborazione con nutrizionisti che forniranno e redigeranno il giusto piano alimentare, in conformità alle esigenze del gruppo, per modificarne i comportamenti e l'attitudine. In modo da gestire i propri stress emotivi e ristabilire un equilibrato comportamento alimentare.

Modalità di accesso agli interventi
Il VM mette a disposizione ai soggetti richiedenti una convenzione attraverso la quale possono realizzare le iniziative. La raccolta diretta del VM di fondi pubblici e privati permette di eseguire interventi completamente gratuiti verso i soggetti più bisognosi.

usiamo il timone
il carteggio nautico
avvistamento delfini